Teste d'uomini di profilo/ Apollo/ Attore/ Fortuna/ Urania - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2o050-00195 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Teste d'uomini di profilo/ Apollo/ Attore/ Fortuna/ Urania - disegno 
Il disegno con n. 514 raffigura una gemma la cui iconografia si ritrova, meglio spaziata, in un calco della collezione Paoletti conservata a Firenze (Calchi di intagli, 1998, p. 91, n. 619), databile tra 1840 e 1850 (Pirzio Biroli S. 1995, p. 104). Il disegno con il n. 516 potrebbe riferirsi a una gemma antica. Il disegno con il n. 519 raffigura una gemma con la firma "Marchant": è una replica dell'intaglio in corniola con il ritratto di Torquato Tasso firmato da Nathaniel Marchant (1739-1816), importante incisore inglese in pietre dure, e datato 1784 (Seidmann 1987, cat. n. 126, fig. 128). Il disegno con n. 520 riproduce una copia, come dice l'iscrizione, di un intaglio di Giovanni Pichler (1734-1791), un cui calco è conservato presso le Civiche Raccolte Numismatiche di Milano (Tassinari 2000, p. 12, fig. 2); anche la statua dell'Apollo del Belvedere (n. 513) era stata riprodotta da Giovanni Pichler e da altri incisori del settecento, come per esempio Francesco Sirletti (1714-1747) (Righetti 1950c.). 
2o050-00195 
2o050-00195 

data from the linked data cloud