Ritratto di Cesare/ Ritratto di Dante/ Testa di Bruto/ Marte/ Diomede/ Figure maschili - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2o050-00197 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Ritratto di Cesare/ Ritratto di Dante/ Testa di Bruto/ Marte/ Diomede/ Figure maschili - disegno
Il disegno con n. 533 raffigura una gemma firmata da Bertioli, incisore nato a Venezia tra fine XVIII sec./ inizio XIX, attivo prima a Napoli, poi a Vienna dove fu membro dell'Accademia (Saur 1995, XI, p. 101). I disegni con i nn. 354 e 537 portebbero riferirsi a due gemme antiche. Il disegno con n. 532 raffigura una gemma entro montatura di anello; quello con n. 531 raffigura la gemma col ritratto di Dante, firmata da Giovanni Beltrami (1779-1854), entro cornice metallica in parte smaltata, identificabile con la corniola che l'incisore cremonese intagliņ per il conte Bartolomeo Vidoni di Soresina, citata da Antonio Meneghelli nella biografia di Beltrami pubblicata nel 1839.
2o050-00197
2o050-00197