Castore e Polluce/ Figura femminile/ Ercole uccide il centauro/ Guerrieri/ Eroto/ Centauro/ Venere/ Satiro/ Vittorie/ Animale - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2o050-00208 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Castore e Polluce/ Figura femminile/ Ercole uccide il centauro/ Guerrieri/ Eroto/ Centauro/ Venere/ Satiro/ Vittorie/ Animale - disegno 
Il disegno con n. 597 raffigura una gemma la cui iconografia, con piccole varianti (la posizione delle aste e delle due stelle simbolo di divinità) si ritrova in uno stampo in vetro, derivato da un intaglio, della collezione Paoletti del Museo di Roma (Pirzio BiroliStefanelli 2007, n. 107, tomo IV, cass. 2); l'intaglio cui si riferisce l'impronta vitrea, realizzata nella prima metà dell'ottocento dall'incisore Pietro Paoletti (1785-1844/5) allo scopo di poter realizzare, con essa, dei calchi da vendere ai turisti e agli antiquari che giungevano a Roma, è databile dall'antichità al sec. XVI (ibid., p. 22). Il disegno con il n. 607 riproduce una gemma molto probabilmente ottocentesca. Alcune delle altre gemme raffigurate potrebbero essere antiche. 
2o050-00208 
2o050-00208 

data from the linked data cloud