. . "L'autore ha completato con la matita rossa, a tratti incrociati regolari e modulati allo scopo di ottenere il chiaroscuro, il disegno più esteso eseguito precedentemente con il segno leggero a matita nera, leggibile nella parte bassa del foglio, dove si vede la posizione seduta della figura sulle cui gambe è poggiata la testa di un'altra figura. La mano sollevata regge un bastone o verga o manico di coltello. Era probabilmente raffigurata una scena di sacrificio. La datazione proposta precede il periodo dell'insegnamento di Sabatelli presso l'Accademia di Brera a Milano, per il modellato morbido della figura ottenuto con la matita, che rimanda alla formazione romana (1789-1794) dell'artista."@it . . . . . . . . . . . . "2o050-00221" . "matita rossa e matita nera su carta bianca ruvida; il foglio è applicato con tre striscie di carta, sul bordo superiore del verso, a un supporto di cartone rigido"@it . . "2o050-00221" . . . . . . . . . "Figura maschile - disegno"@it .