. . . "Episodio della Gerusalemme liberata - disegno"@it . . . . . . . . . . . . . . . . . . "carta azzurra vergellata"@it . "2o050-00227" . . "La datazione proposta indica, con un anticipo di qualche anno (Spalletti 1989), il periodo in cui Bezzuoli inizia a eseguire, nei palazzi di Firenze e e di Pistoia, affreschi i cui soggetti sono tratti dalla letteratura medievale e rinascimentale, cioè soggetti moderni, contrastanti con i temi mitologici che ancora venivano raffigurati nelle decorazioni ad affresco in Toscana in quegli anni. Il soggetto di questo disegno è tratto dal libro XII della Gerusalemme liberata (ottava 34, vv. 7-8); nelle memorie raccolte dagli scolari è ricordato l'uso del pittore di trascrivere, sotto ai disegni raffiguranti episodi dell'Iliade e dell'Odissea, i versi relativi a ciascun soggetto. E' anche scritto che Bezzuoli \"il Dante, l'Ariosto, il Tasso conosceva assai più che ad erudito Artista non si richiede\" (Della vita, 1855, pp 73 e 17). Il formato e il tipo di carta sono analoghi a quelli di altri due disegni conservati al Gabinetto dei disegni degli Uffizi: \"Olimpia abbandonata\" e\"Maddalena\" (Del Bravo 1972, figg. 27 e 28), databili agli anni trenta. L'autografia della scritta è motivata dal confronto della scrittura con quella presente sul disegno \"La famiglia Antinori\" (Del Bravo 1972, fig. 33), che è di mano dell'artista.\nSono conservate tre foto del disegno negli album di Riccardo Lampugnani \"D14\" (con nn. 210 a penna blu) e \"D 4\" (con numero 722 a penna)."@it . "2o050-00227" . .