. . . . "Il disegno sul recto riprende un altro disegno, non finito, dello stesso autore, conservato presso la Galleria d'Arte Moderna di Roma (collez. Milano n. 46; c/ 6207/ 158), sul quale è scritto a matita, in basso: \"Imitazione di Salvator Rosa/ Alcune persone che consultano Diogene filosofo / 64\", riferendosi probabilmente al disegno di Salvator Rosa \"Disputa di filosofi\" ora conservato (probabilmente fin dalla metà del XVIII secolo) presso l'Accademia Nazionale di San Luca a Roma (Disegni di, 1982, v.II, pp. 88 e 15; Accademia Nazionale 1974, p. 332, fig. 6). Il disegno Lampugnani appartiene al gruppo di circa cinquecento disegni di Minardi già appartenuti agli eredi Milani e andati dispersi tra il 1920 e il 1950 circa (Durbè 1982, v. I, pp. XI-XII).\nSono conservate tre foto con i particolari delle figure in primo piano, sul recto, nell'Album \"D4\" di Riccardo Lampugnani."@it . . . . "Solo le figure in primo piano e parte dell'albero, sul recto, e il ritratto, sul verso, sono eseguite a penna. RECTO: disputa di filosofi. VERSO: caricature di undici teste; ritratto maschile"@it . . "2o050-00228" . . . . . "Filosofi / Teste d'uomini - disegno"@it . . . . . . "2o050-00228" . . . . . . .