. . . "Una foto del disegno è conservata nell'album Lampugnani D. 14. Sul cartoncino bianco di supporto, una nota a matita, siglata G.B. (Giulio Bora), propone di riferire il disegno alla scuola dei manieristi di Praga; sul cartoncino grezzo di supporto, altre note a matita propongono il nome di Sprangher, o una attribuzione ad artista tedesco del 1610; quest'ultima proposta, che tiene conto della scritta, di non facile lettura, che compare sul foglio in alto a sinistra, sembra, al momento, la più corretta."@it . . . "2o060-00005" . . . . . . "Figura maschile con amorino - disegno"@it . . . . . . . . . "2o060-00005" . . "A penna e inchiostro nero, pennello e bistro, biacca e tracce di sanguigna su carta color grezzo."@it . . .