Studi di teste - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2o060-00019 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Studi di teste - disegno 
Alcune note a matita poste sul supporto, riferiscono questa serie di eleganti studi di teste a Pietro Antonio Novelli e a Francesco Fontebasso. A mio avviso, invece, il foglio è da assegnare ad un artista bolognese, attivo nella seconda metà del XVIII secolo, per il segno a penna libero e sciolto, ma attento a definire con precisione i contorni, e per l'uso sapiente del tratteggio, che modella i volumi con brevi linee parallele rapidamente tracciate, al modo di Gaetano e Ubaldo Gandolfi. L'anonimo autore del foglio Lampugnani potrebbe forse essere uno scultore, o un decoratore, per l'attenta definizione plastica delle piccole teste. 
Dieci studi di teste maschili e femminili, a penna e inchiostro nero su carta bianca. 
2o060-00019 
2o060-00019 

data from the linked data cloud