Studio di testa virile - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2o060-00026 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Studio di testa virile - disegno 
Una foto del disegno è conservata nell'album Lampugnani D.14. Una nota a pastello, posta sul passepartout, riferisce a Guido Reni questa bella testa di vecchio, di morbida fattura, ma l'attribuzione non è, a mio avviso, da confermare: certamente reniana è la cultura di riferimento dell'anonimo autore del foglio di collezione Lampugnani; ma il modellato finissimo, il delicato gusto pittorico, e il tratteggio a linee brevi, molto sfumate, fanno pensare ad una datazione più avanzata, verso la seconda metà del XVII secolo. A mio avviso, il disegno potrebbe trovare esatta collocazione nella cultura neoreniana della Bologna di fine Seicento: e in particolare mi sembra suggestivo, anche se non del tutto convincente, l'accostamento con alcuni fogli di Giovan Gioseffo Dal Sole (Bologna 1654-1719; si veda ad esempio lo "Studio di nudo" della Pinacoteca di Brera, a carboncino, pietra nera sanguigna e gessetto bianco, cat. n° 42, pp. 146-147 in "Disegni emiliani dei secoli XVII-XVIII della Pinacoteca di Brera", Milano 1995). 
Studio di testa di vecchio con barba. Matita nera, rossa e gessetto bianco su carta grezza. Filigrana intera, a forma di giglio rovesciato. 
2o060-00026 
2o060-00026 

data from the linked data cloud