. . . . . "Una scritta in grafia antica posta sul recto del disegno, in basso a destra, assegna il foglio a Bernardino Galliari. L'attribuzione è senz'altro da confermare, anche se è assai difficile il confronto con i disegni noti di Bernardino, in massima parte preparatori per scenografie ed eseguiti, per lo più, in collaborazione con il fratello Fabrizio; sembra assai simile, però, il tratto leggero e frammentato, sensibile all'influenza di Giambattista Tiepolo e di Giovanni Battista Crosato; e le figurette allungate, nervose, sono di un tipo che Bernardino ripete spesso; si veda, ad esempio, il bozzetto con le \"Nozze di Bacco\", preparatorio per il sipario del Teatro Regio di Torino (1756), ora conservato presso la Galleria Sabauda (R. Bossaglia \"I fratelli Galliari pittori\", Milano 1962)."@it . . . . . . . "In ovale, riquadrato a penna. A penna, inchiostro bruno, acquerello bruno, acquerello grigio su cartoncino bianco."@it . . . . "2o060-00029" . . . "2o060-00029" . . . . . . "ERCOLE E L'IDRA DI LERNA - disegno"@it . .