Scena con figure - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2o060-00036 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Scena con figure - disegno 
Una foto del disegno è conservata nell'album Lampugnani D.1 (negativo n° 23035 Perotti): accanto alla foto, una nota a matita di Riccardo Lampugnani riferisce il bozzetto a Giovanni Antonio Pellegrini e propone di identificarlo con uno degli studi preparatori eseguiti dall'artista veneto per la grande tela con il "Matrimonio dell'Elettore Palatino con Anna Maria Luisa de' Medici", dipinta nel 1714 (Monaco, Schleissheim; un bozzetto è conservato presso la National Gallery di Londra; Cfr. G. Knox "Antonio Pellegrini 1675-1741, Oxford 1995, pp. 235-236, fig. 90-91). Sul cartoncino grigio di supporto al disegno è applicato un ritaglio di giornale con la foto del bozzetto eseguito dal Pellegrini per il dipinto citato, e ora conservato a Londra: e alcuni appunti riferiscono altre ipotesi di attribuzione, a Tiepolo (N. Donzelli) e a Pittoni. Il nome di Pellegrini è, a mio avviso, da confermare, per questo bozzetto tracciato a pennellate rapide, fluenti, nervose: si veda, ad esempio, per confronto, il "Martirio di S. Dionigi" ad olio su carta, del 1722-25 circa (in Knox cit., p. 248, fig. 123). Non mi sembra convincente, invece, l'accostamento con la grande tela di Monaco, in cui torna appena la figura maschile con l'elmo (l'Elettore Palatino Johann Wilhelm), ma che è di impostazione del tutto diversa. 
Bozzetto a olio su cartoncino. 
2o060-00036 
2o060-00036 

data from the linked data cloud