. . . . . . "2o060-00044" . . . . . . . . . . . . "Riquadrato a penna e inchiostro bruno; quadrettato a matita. Serie di numeri a intervalli regolari lungo il margine sinistro e il lato superiore. Matita, penna, inchiostro bruno, acquerello grigio su carta bianca."@it . . . "2o060-00044" . . . "Interno del Tempio di Apollo - disegno"@it . "Riccardo Lampugnani ha acquistato il disegno durante l'asta Finarte del 27 e 28 novembre 1974: sul cartoncino di supporto, infatti, è applicata la copia del verbale di aggiudicazione (asta Finarte n°194, 27 e 28 novembre 1974, cat. n° 250, Pio Panfili \"Interno di edificio rotondo\", £. 170.000). In quella occasione, il foglio era assegnato a Pio Panfili (Fermo 1723 - Bologna 1812): a lato del verbale, Riccardo Lampugnani ha annotato a matita una ipotesi di attribuzione a Mauro Tesi. In realtà, il disegno appartiene con ogni probabilità a Francesco Fontanesi (Reggio Emilia 1751-1795): è infatti d'identico tema e di stile assai vicino all' \"Interno del tempio di Apollo\" che Fontanesi eseguì nel 1792 per il secondo sipario, oggi perduto, del Teatro \"La Fenice\" di Venezia; il sipario fu poi dipinto da Pietro Gonzaga che, a sua volta, aveva eleborato alcuini schizzi, con varianti, dello stesso soggetto (cfr. M. Pigozzi \"Da Francesco Fontanesi ad Alfonso Trombetti. La scuola bolognese di scenografia fra Settecento e Ottocento\", in \"Saggi e Memorie di storia dell'arte\", n° 27, Venezia 2003, pp. 479-480, figg. 5-6; M.T. Muraro \"Scenografie di Pietro Gonzaga\", Venezia 1967, pp. 68-69, cat. n° 96)."@it . .