BACCANALE DI PUTTI - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2o060-00061 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

BACCANALE DI PUTTI - disegno 
Una foto del disegno è conservata nell'album Lampugnani D.1: accanto, Riccardo Lampugnani ha annotato una ipotesi di attribuzione a Pietro Testa, ripetuta al verso del foglio, sul controfondo; e confortata, secondo il collezionista, dal confronto con l'immagine di un disegno di Pietro Testa passato in asta presso Christie's il 25 novembre 1971 (asta n° 140; la foto è incollata al verso del disegno, sul controfondo). Il nome di Pietro Testa può, a mio avviso, essere confermato, per questo foglio, con qualche cautela dovuta al precario stato di conservazione: il tema, un "Baccanale di putti" che si svolge all'aperto, davanti alla statua di una antica divinità, e il tratto fine e preciso, che ancora si intuisce, nonostante le cattive condizioni del disegno, si ritrovano infatti assai simili in alcuni celebri fogli dell'artista di Lucca; si veda, in particolare, lo studio preparatorio per il "Giradino di Venere" conservato presso il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi (cfr. cat.13, p. 25, fig. 13a in E. Cropper Pietro Testa 1612-1650. Prints and drawings", Philadelphia 1988); o, ancora, lo studio per un "Baccanale di putti" del Rijksprentenkabinet di Amsterdam (cfr. fig. 13c, p. 26 in Cropper cit.) 
Controfondato (cartone spesso). Penna, inchiostro bruno acquerellato su carta grezza. 
2o060-00061 
2o060-00061 

data from the linked data cloud