Progetti per decorazione parietale - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2o060-00200 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Progetti per decorazione parietale - disegno
Alcune foto del disegno, non datate, sono conservate nell'album Lampugnani D. 11. Nessuna attribuzione è mai stata proposta per questo bel foglio di studi, che reca due diversi progetti per nicchie con statue, in diverse varianti: il tratto a penna fine e preciso, l'acquerellatura leggera, le figurette eleganti e capricciose, che rivelano la mano di un artista educato sui testi della grande maniera romana e fiorentina, possono però essere accostati, mi sembra, a quelli che abitualmente usa Jacopo Zucchi (Firenze 1541 ca. - Roma 1596), allievo a Firenze di Giorgio Vasari, e poi attivo, per lunghi anni a Roma; in particolare, si vedano per confronto gli studi per la decorazione, mai realizzata, della galleria di Villa Medici a Roma, ora conservati a Londra (The Victoria and Albert Museum, Department of Prints and Drawings, e British Architectural Library Drawings Collection; cfr. "Villa Medici: il sogno di un cardinale. Collezioni e artisti di Ferdinando de' Medici", a cura di M. Hochmann, catalogo della mostra, Roma 1999, pp. 278-281).
Foglio con due progetti per decorazione parietale: a sinistra, l'autore ha tracciato lo studio, in due possibili varianti, per una nicchia che racchiude la statua di un santo ed è sormontata da una lapide con iscrizione in lettere capitali, forse di carattere funebre; a destra, una seconda nicchia, di dimensioni inferiori,ospita la statua di San Giovanni Battista con l'agnello ai piedi, Il disegno è eseguito a penna e inchiostro bruno acquerellato su carta bianca. Controfondato.
2o060-00200
2o060-00200