Motivi decorativi - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2o060-00209 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Motivi decorativi - disegno 
Jamais! 
Una foto del disegno, non datata, è conservata nell'album D. 6. Accanto all'immagine, Riccardo Lampugnani ha scritto un appunto a matita: "curioso disegno (tutto è fatto a mano) del 1885, l'epoca dei Chassepot!". Il componimento racchiuso nella cornice è uno stornello di Francesco Dall'Ongaro (1808 - 1873), poeta e patriota, protagonista non secondario del Risorgimento italiano. Dall'Ongaro scrisse "Giammai" a Parigi nel 1867, dove si era recato per visitare l'Esposizione Universale (si veda F. Dall'Ongaro "L'arte italiana a Parigi nell'Esposizione Universale del 1867. Ricordi", Firenze 1869): il breve e polemico stornello è indirizzato al ministro francese Rouher, che aveva escluso ogni possibilità, per lo stato italiano, di entrare un giorno in possesso di Roma. Pubblicati inizialmente su un foglio di New York, i versi di Francesco Dall'Ongaro furono poi inclusi nella raccolta postuma "Stornelli politici e non politici", edita a Milano nel 1883 presso la Libreria Editrice Robecchi (cfr. p. 122 e p. 273, nota 46 bis). Nulla si sa, invece, del "Magnani" autore, nel 1885, di questo disegno assai finito e certamente preparatorio per un incisione finora non rintracciata; e nulla si sa del conte S. Medin a cui il lavoro è dedicato. 
Cornice decorativa con motivi neorinascimentali a candelabra; al centro, componimento poetico; in basso, scritta dedicatoria. Tempera blu su carta bianca; probabilmente è il disegno preparatorio, assai finito, per un'incisione. 
2o060-00209 
2o060-00209 

data from the linked data cloud