. . . "Carita' romana - disegno"@it . . . "2o060-00277" . . . . "Riquadrato a penna. A penna e inchiostro nero, acquerello bruno su carta bianca."@it . . . . . . . . "2o060-00277" . . . "Alcune foto del disegno, non datate, sono conservate nell'album Lampugnani D. 14. Il foglio è stato esposto alla mostra dedicata alla collezione di Riccardo Lampugnani che il Museo Poldi Pezzoli ha organizzato nel 1997 (\"Riccardo Lampugnani: una collezione milanese donata al museo Poldi Pezzoli\", Milano 1997, pp. 19-20, n° 35), con una attribuzione a Felice Giani che è senz'altro da confermare: questa \"Carità\", infatti, sembra assai vicina, per il forte segno di contorno e le acquerellature dense, agli studi preparatori che Giani esegue, intorno al 1810, per la decorazione di Palazzo Marescalchi a Bologna; si veda, in particolare, l'\"Enea ed Acate\" destinato ad uno degli scomparti della volta della Sala di Enea e ora conservato presso la Biblioteca Civica di Forlì (cfr. A. Ottani Cavina \"Felice Giani 1758-1823 e la cultura di fine secolo\", Milano 1999, vol. 2, pp. 736-737, cat. A3.37, fig. 1063). La \"Carità romana\", come annota Felice Giani sul recto del foglio, in basso, è copia di un dipinto di Sebastiano Conca allora conservato in casa Rospigliosi a Roma e ora perduto."@it . . . . . .