. . . . "Allegoria della Vittoria - disegno"@it . . . . "Il disegno è stato esposto alla mostra dedicata alla collezione di Riccardo Lampugnani che il Museo Poldi Pezzoli ha organizzato nel 1997 (\"Riccardo Lampugnani: una collezione milanese donata al museo Poldi Pezzoli\", Milano 1997, p. 20, n° 37), con una attribuzione a Felice Giani che è senz'altro da confermare. I tre studi per figure di \"Vittorie\" alate annotati rapidamente sul foglio sono, a mio avviso, da mettere in relazione con la decorazione di alcuni ambienti del Palazzo dl Quirinale a Roma, che impegnò Giani per qualche tempo nel corso del 1812: le figurine di \"Vittorie con trofei\" nei medaglioni della volta della Sala delle Dame, infatti, o le altre che ornano il soffitto a cassettoni del Gabinetto della Guerra, hanno l'identica grazia elegante e sottilmente stilizzata di queste del disegno milanese(cfr. A. Ottani Cavina \"Felice Giani 1758-1823 e la cultura di fine secolo\", Milano 1999, vol. 2, pp. 600-615, figg. 860, 864); e ben si prestano, i tre piccoli schizzi, ad una data piuttosto avanzata nella produzione di Giani, per il segno a penna finemente cesellato, che l'artista spesso usa nei suoi disegni degli ultimi anni. La data del foglio Lampugnani potrebbe essere anche lievemente spostata in avanti: nel 1822, infatti, Felice Giani riprese, per la decorazione della Sala dei Trionfi nel palazzo di Felice Baciocchi a Bologna, l'identico schema usato al Quirinale, e le stesse figurette di \"Vittorie\" alate."@it . . . . "2o060-00282" . . . "Riquadrato a penna. A penna e inchiostro nero su carta bianca, spessa. Studio per una \"Allegoria della vittoria\", in tre diverse versioni: a sinistra, schizzo di due figure femminili alate con panoplia di elmi, corazze e scudi; al centro, schizzo di una figura femminile alata con insegne militari; a destra, schizzo di due figure femminili alate con insegna \"S.P.Q.R.\" e panoplia di armi."@it . "2o060-00282" . . . . . . . . . . .