Ritratto di signora - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2o060-00321 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Ritratto di signora - disegno
Sul passepartout, a matita, compare un breve appunto: " F. Hayez. Studio di testa".
Il disegno č stato esposto alla mostra dedicata alla collezione di Riccardo Lampugnani che il Museo Poldi Pezzoli ha organizzato nel 1997 ("Riccardo Lampugnani: una collezione milanese donata al museo Poldi Pezzoli", Milano 1997, p. 17, n° 4): nessun commento critico, perņ, accompagnava la breve scheda, che si limitava a confermare l'attribuzione a Francesco Hayez.
Questo delicato studio di testa femminile, ad evidenza un ritratto, ha in effetti l'identica elegante purezza formale che si ritrova in molti disegni di Francesco Hayez: si veda, ad esempio, per confronto, il "Ritratto femminile" del 1835 circa, conservato in collezione privata e recentemente pubblicato da Fernando Mazzocca (in "L'ideale classico. Arte in Italia tra Neoclassicismo e Romanticismo", Venezia 2002, p. 584); la datazione proposta per quel foglio, attorno al 1835, conviene anche al disegno di collezione Lampugnani; l'ignota dama porta, infatti, una acconciatura a boccoli disposti simmetricamente attorno alla scriminatura centrale che era in gran voga, appunto, negli anni Trenta dell'Ottocento.
A matita su carta avorio.
2o060-00321
2o060-00321