Cristo e l'adultera - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2o060-00331 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Cristo e l'adultera - disegno 
Sul cartoncino di supporto, una nota di Riccardo Lampugnani riferisce questo interessante foglio a Roberto o Alessandro Focosi: ma il confronto con i disegni noti di Roberto Focosi, incisore milanese di una certa notorietā, esclude, a mio avviso questa ipotesi (cfr D. Falchetti Pezzoli "Una raccolta di 174 disegni ottocenteschi realizzati da Roberto Focosi a altri visti in rapporto alle incisioni derivate", in "Rassegna di Studi e Notizie", vol. XVI, anno XVI, 1991-92, pp. 97-171). Quanto ad Alessandro, figlio di Roberto Focosi, le date della sua attivitā sono troppo avanzate per questo foglio, che rivela una sensibilitā sqquisitamente neoclassica. Il disegno Lampugnani sembra invece assai vicino, per la complessa scena architettonica, per la gestualitā enfatica dei personaggi, e per la minuzia quasi cesellata con cui sono definti i particolari, ad alcuni fogli di Luigi Ademollo, pittore e incisore di origine milanese, ma a lungo attivo a Firenze e a Roma: si veda, in particolare il modelletto con la "Moglie di Asdrubale che rimprovera il marito per essersi arreso a Scipione" (Firenze, Uffizi; cfr. C. Sisi, a cura di, "Disegni dell'Ottocento dela collezione Batelli", Firenze 1987, pp. 32-35), assai simile, nel tono teatrale, al "Cristo e l'adultera" della raccolta Lampugnani. Il foglio č, con ogni probabilitā, preparatorio per una incisione, finora non rintracciata. 
A matita su carta bianca. Probabilmente preparatorio per una incisione. 
2o060-00331 
2o060-00331 

data from the linked data cloud