Schizzo per scena raffigurante un tempio di ispirazione classica - PAESAGGIO CON ARCHITETTURE - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2o070-00023 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Schizzo per scena raffigurante un tempio di ispirazione classica - PAESAGGIO CON ARCHITETTURE - disegno
Schizzo per scena raffigurante un tempio di ispirazione classica
Il disegno, che denota un sicuro impianto compositivo ed una resa attenta nella definizione chiaroscurale dello spazio oltre che nella costruzione architettonica del tempio classico, appare particolarmente significativo. Non è stato possibile metterlo in relazione con opere note dell'autore ma si segnala quanto la critica ha messo in evidenza a proposito di opere come questa: "Luigi Vacca, giudicato con molta finezza dal Gonin (ndr. Francesco Gonin, 1808-89, genero di Vacca per averne sposato la figlia Olimpia) "colto (...) appassionato per l'arte, indole studiosa" ci appare a suo agio soprattutto nei disegni teatrali di carattere più sentitamente neoclassico, veramente notevoli per distinzione culturale e nitida, vigorosa grafia" (Viale Ferrero, 1970, p. 181). Il suo accostamento ai modi della pittura neoclassica appare in maniera evidente nell'ornamentazione operata tra il 1816 ed il 1821 nel castello di Govone commissionata da Carlo Felice di Savoia insieme all'amico e collega Fabrizio Sevesi "impostata secondo le regole seriose del neoclassicismo napoletano" (Viale Ferrero, 1980, p. 331), che aveva fatto seguito alla decorazione dell'arco trionfale eretto nel 1814 dalla città di Torino per l'entrata del Re Vittorio Emanuele I all'ingresso dal ponte verso Via Po.
2o070-00023
2o070-00023