Scena campestre per Merope - PAESAGGIO CON ALBERI - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2o070-00028 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Scena campestre per Merope - PAESAGGIO CON ALBERI - disegno
Scena campestre per Merope
Il disegno, come attesta parzialmente la scritta, venne utilizzato per il ballo Merope rappresentato con "Gli Arabi nelle Gallie" nel carnevale del 1829 al Regio di Torino. Individuato dalla Viale Ferrero, indicato come scena "Amena campagna", atto I, che sottolinea come "Nella arcadica mitologia della Merope si infiltra, così, il nuovo concetto di una Natura emotivamente suggestiva e consolatoria "reflet... image... miror" di un sentimentalismo romantico" (Viale Ferrero, 1980, p. 359), è stato esposto alla mostra per il duecentenario della fondazione del Teatro Regio di Torino nel 1991. In tale occasione è stato indicato come in scene di questo tipo Vacca vada "adeguandosi in modo efficace al mutare del gusto, dal neoclassicismo al romanticismo medioevaleggiante e goticheggiante, alla ripresa di un Sei-Settecento di maniera che costituisce una "bella favola" in cui rifugiarsi di fronte ai notevoli travagli storici che l'epoca conobbe" (Viale Ferrero, 1991, p. 472). Interessante per l'annotazione manoscritta presente al verso.
al verso è presente uno schizzo a matita con paesaggio inquadrato a sinistra da fronde, palazzo scorciato, alberi a destra
2o070-00028
2o070-00028