Studi di figure, teste e putti/ Studi di figure e di una testa - FIGURA FEMMINILE E FIGURE MASCHILI - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2o070-00117 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Studi di figure, teste e putti/ Studi di figure e di una testa - FIGURA FEMMINILE E FIGURE MASCHILI - disegno
Studi di figure, teste e putti/ Studi di figure e di una testa
Si tratta di una serie di studi di figure, presenti sia al recto che al verso del foglio, che dovrebbero essere ascrivibili a Paolo Emilio Morgari, anche se per alcuni aspetti, quali il modo di rappresentare la figura femminile, potrebbero far pensare anche a Rodolfo (1827-1909), fratello minore di Paolo Emilio. Rodolfo deve la sua fama sia alla sua opera di decoratore (lavorò, dopo gli studi accademici, all'ornamentazione di chiese torinesi, tra cui la cattedrale, S. Carlo, San Francesco da Paola, San Massimo, e a quella di edifici torinesi quali Palazzo di Città, Palazzo Ormea e la sede dell'Ordine Mauriziano con particolarissimi affreschi realizzati a finti arazzi) ma anche a quella di restauratore di casa reale, attività svolta a partire dal 1858. Tra le sue opere di soggetto profano, alle quali dovrebbero essere riferiti questi studi, si segnalano "Boschetto di Venere", "La fontana d'amore", "Prima del bagno" e "Le arti e la guerra", "Primavera della vita", "Amare e soffrire", "Baccante".
2o070-00117
2o070-00117