Scena raffigurante un magnifico giardino - Paesaggio fantastico - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2o070-00149 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Scena raffigurante un magnifico giardino - Paesaggio fantastico - disegno 
Scena raffigurante un magnifico giardino 
Interessante per la scritta autografa che riferisce il disegno allo scenografo Luigi Tasca, autore raro, operoso a Perugia ed a Livorno nel primo quarto dell'800, le cui notizie biografiche sono poco note, questo disegno caratterizzato da un impianto prospettico abbastanza sicuro in cui ampio spazio viene lasciato alla descrizione del giardino corredato da statue e fontane ma anche da monumenti architettonici costruiti nel rispetto delle proporzioni, denota l'influsso dei modi dei Galliari, in particolare di Fabrizio (1709-1790) per gli effetti luministici contrastati, cui si associa il gusto compositivo ancora barocco ma un poco "modernizzato" e il pittoricismo delle scelte coloristiche di Giuseppino (1752-1817). Il gusto per l'asimmetria e la contaminazione tra elementi dell'architettura civile con quella più da parata (sfingi) che però non è mai grandiosa denota pure l'influsso della scenografia veneta. 
2o070-00149 
2o070-00149 

data from the linked data cloud