. . . "Lire tra ciechi"@it . . . . . . . "Nel catalogo del 1962 il Lanfranchi si servì di questo pezzo per illustrare la maniera tipica di utilizzare il netsuke: uno dei due contendenti, infatti, indossa sul lato sinistro dell'obi un inro con tanto di ojime e netsuke di tipo manju. Il decoro degli abiti e i dettagli fisiognomici dei cinque personaggi sono evidenziati dall'uso di inchiostro nero (sumi), mentre il tono chiaro naturale dell'avorio è stato senz'altro ammorbidito tramite tintura."@it . "2o090-00022" . . . . . . . . . "Due ciechi litigano furiosamente, uno trattenendo l'altro rispettivamente da una narice a da un orecchio; mentre uno cerca di sferrare un colpo di bastone al suo contendente, questi si difende trattenendo l'altro per l'avambraccio. Tre altri ciechi cercano di intervenire come meglio possono tra i due litiganti: uno mantiene il bastone che sta per levarsi a colpire, un altro cinge la vita dei due rivali, mentre il terzo, in ginocchio tra i due, si tocca la testa probabilmente dopo aver ricevuto un colpo; intanto un cane sta sdraiato supino con le quattro zampe per aria."@it . . "2o090-00022" . . . . . . "Lire tra ciechi - Uomini - scultura"@it .