Uomini e paesaggio - decorazione a intarsio
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2o090-00024 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Uomini e paesaggio - decorazione a intarsio
Due musicisti al guado
Tutti gli elementi della composizione sono ottenuti mediante l'intarsio nell'avorio di materiali diversi, quali metalli variamente patinati (shakudo), legno e madreperla.
Il Lazarnick (1982) interpretava la scena come una raffigurazione del guado del fiume Oi, famoso proprio per le difficoltà che presentava il suo passaggio. Il fiume rappresentava la ventiquattresima stazione lungo il Tokaido, ovvero la principale e più agevole strada di comunicazione tra Edo e Kyoto.
netsuke di tipo manju raffigurante sulla faccia superiore due figure chine intente ad attraversare un corso d'acqua. Il personaggio che guida la coppia tiene nella mano destra un bastone con il quale in parte si sorregge e in parte sonda il fondo davanti a lui; con la mano sinistra, invece, tiene un'estremità di un altro bastone trattenuto contemporaneamente anche dall'altra figura alle sue spalle: probabilimente i due sono ciechi. Il personaggio sul retro porta sulle spalle uno shamisen nella custodia; sull'altro lato dell'obi tiene legata una borsa per il tabacco (tabako-ire) con pipa (kiseru). Fanno da sfondo alla scena rami di salice piangente, erbe e un tronco
2o090-00024
2o090-00024