"Olandese con due karako - Uomo e bambini - scultura"@it . . "Netsuke raffigurante un olandese stante, con lunghi capelli ricci, ampio abito con collare e una tromba di tipo rappa nella mano destra; lo accompagnano due \"bambini cinesi\" (karako), uno dei quali aggrappato sulle sue spalle, l'altro avvinghiato alla cintura che circonda la vita dell'abito."@it . . . . . . . . . . . . "2o090-00034" . . . "I modelli per la raffigurazione dello straniero si svilupparono prevalentemente a Nagasaki, dove nel Settecento furono pubblicate diverse stampe con questo genere di soggetti. Il Ducros (2006, p. 179) ha recentemente proposto che i più antichi netsuke con olandesi si possano datare solo all'ultimo quarto del XVIII secolo, tutti realizzati da netsukeshi di Edo, i quali si ispirarono proprio alle stampe di Nagasaki. In questo netsuke, realizzato nel XVIII secolo e forse nell'area di Kyoto, il tema dell'olandese si mescola con quello cinese del bambino porta-fortuna: si tratta quindi di una testimonianza del carattere di puro esotismo che questo tipo di immagini assumeva agli occhi dei giapponesi, i quali non si preoccupavano affatto di fare distinguo tra i vari stranieri che solo raramente avevano occasione di vedere dal vivo."@it . "2o090-00034" . . . . . . . . "Olandese con due karako"@it . .