Donna sdraiata - Donna - scultura
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2o090-00062 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Donna sdraiata - Donna - scultura
Donna sdraiata
Un simile tipo di sculturina, di origine cinese, era utilizzata sul continente dalle donne per indicare al medico dove sentivano dolore evitando così di mostrargli parti sconvenienti: sono perciò note con la definizione di "dama del medico". Simili opere cinesi, importate in Giappone attraverso il porto di Nagasaki, venivano nell'arcipelago adattate alla funzione di netsuke semplicemente ricavando i due fori dell'himotoshi, solitamente sul retro della composizione. In questo esemplare, tuttavia, sembra che l'intaglio sia stato eseguito nell'arcipelago, probabilmenet nella prima metà dell'Ottocento. La Jirka-Schmitz nota delle affinità compositive tra questo tipo di figura e il pezzo con Oni sdraiato della collezione Trumpf di Stoccarda (Netsuke 2008) il quale potrebbe essere interpretato come una parodia giapponese della cosiddetta "dama del medico".
Scultura in avorio raffigurante una donna completamente nuda sdraiata sul suo fianco destro. La testa è posata sul braccio destro a fungere da cuscino, mentre quella sinistra è sistemata in prossimità del pube, con l'intenzione di coprirlo; le gambe sono distese e i piedi posati uno sull'altro.
2o090-00062
2o090-00062