UOMO - scultura

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2o090-00115 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

UOMO - scultura 
Daruma 
La firma Tomochika incisa nel sigillo posto sotto la piattaforma all'incirca circolare che sorregge la figura fa molto probabilmente riferimento a Chikuyosai Tomochika (1800-1873), netsukeshi di Edo specializzato nella lavorazione dell'avorio. Questo pezzo della collezione Lanfranchi, non è tuttavia opera del maestro, ma si può considerare lavoro di un suo imitatore attivo durante il periodo Meiji (1868-1873). A questo proposito, il Davey (1974, p. 540, n. 2966), sulla scorta delle informazioni fornite dal Brockhaus (1905, ed. 2005, p. 264), dal Jonas (1928, ad vocem), da Okada (1951 ad vocem) e da Ueda (1961, p. 302, n. 1197), fa riferimento ad un Chikuyosai Tomochika III, allievo di Tomochika II (attivo verso la metà del XIX secolo) e autore di okimono destinati prevalentemente all'esposizione verso l'Occidente. Secondo Ueda, questo Tomochika nacque nel 1842, visse nella zona Sugamo di Edo, assunse la guida della bottega alla morte di Tomochika II nel 1863. 
In questo esemplare Daruma è raffigurato in piedi con le braccia distese in avanti, nel gesto di stiracchiare le membra dopo la lunghissima immobilità al quale si era volontariamente sottoposto. 
2o090-00115 
2o090-00115 

data from the linked data cloud