"La composizione raffigura Ashinaga e Tenaga seduti, uno di fianco all'altro, vestiti entrambi solo di un perizoma. Mentre il primo sta rannicchiato, tenendosi con le braccia le lunghe gambe piegate, il secondo posa le braccia, anch'esse piegate, sulla testa del compagno."@it . . . . . . . . . . "2o090-00144" . . . . "PERSONAGGI FANTASTICI - scultura"@it . . . . . . "Il modello per questo tipo di composizione, abbastanza inusuale nell'ambito della raffigurazione di Tenaga e Ashinaga, potrebbe essere stato messo a punto da Yamaguchi Chikuyosai Tomochika (1800-1873), attivo a Edo a partire dal 1830 circa, fondatore e guida di una grande bottega nella quale si realizzavano netsuke con soggetti tratti dalla storia cinese e giapponese e dalla vita quotidiana. Secondo Ueda (1961, ad vocem), uno dei temi prediletti dai Tomochika era proprio quello di Tenaga e Ashinaga, spesso ispirato alle immagini di analogo tema contenute nei Manga di Katsushika Hokusai (1760-1849). Un'analoga composizione caratterizza un pezzo pubblicato in Eskenazi 1998, n. 16."@it . "2o090-00144" . . "Tenaga e Ashinaga"@it . . . . . .