UOMO E DEMONE - scultura

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2o090-00185 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

UOMO E DEMONE - scultura 
Contadino con oni nel sacco 
Secondo Barbara Teri Okada (1982, p. 93, che illustra un pezzo con soggetto analogo nel Metropolitan Museum di New York), l'origine di questo tema va ricercata nell'opera di Ryukei, attivo nel tardo XIX secolo e specializzato nella lavorazione del legno; fu poi sfruttato anche per realizzare netsuke in avorio, per tutto il XIX secolo. Nonostante l'omonimia, non si tratta del più famoso Gyokuso,: anche l'autore di questo pezzo è stato comunque attivo durante il periodo Meiji (1868-1912), tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. 
La composizione mostra un contadino seduto, ai piedi del quale sta posato uno stelo con foglie e frutti; sulle spalle tiene un sacco, all'interno del quale è stipato un numero imprecisabile di demonietti, forse tre, compreso quello che è appena fuoriuscito dalla sacca. I due fori dell'himotoshi si trovano sul lato inferiore del sacco. 
2o090-00185 
2o090-00185 

data from the linked data cloud