Scheletro - scultura
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2o090-00186 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Scheletro - scultura
Scheletro con mokugyo
Il motivo del mokugyo era particolarmente apprezzato dagli intagliatori di Tokyo. E' molto probabile che questo netsuke vada identificato con quello citato dal Davey (1974, p. 553, n. 3358: "Figura di scheletro"), passato per un'asta di Glendining il 14 aprile 1954.
Uno scheletro colpisce con una bacchetta un grande gong (mokugyo) posato su un cuscino. La scena allude all'abitudine dei preti buddhisti di recitare i sutra con l'accompagnamento di colpi di gong; si potrebbe interpretare come memoria dell'immortalità dell'uomo e come espressione di umorismo impudente.
2o090-00186
2o090-00186