OGGETTO - scultura
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2o090-00189 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
OGGETTO - scultura
Scatoletta
Il Davey (1974, pp. 418-419, nn. 1246-1247) illustra due esemplari analoghi a questo per tecnica di lavorazione e decorazione: riguardo al primo, lo studioso ricorda che nel Soken kisho (1781) è riportata la notizia secondo la quale il netsukeshi Toshimaya Ihei di Osaka realizzava già a quell'epoca netsuke decorati con intrecci di metalli. Un esemplare del tutto analogo a questo è illustrato in Ueda 1961, fig. 22; un altro è conservato nel British Museum di Londra (Barker - Smith 1976, n. 394); un altro molto simile è nel Museo E. Chiossone di Genova (Asseretto - Frabetti - Vantaggi 1985, p. 41, n. 82); un pezzo comparabile è illustrato in Morra 1998, n. 26; altri esemplari di confronto si trovano nella collezione Trumpf del Linden-Museum di Stoccarda (Jirka-Schmitz 2000b, pp. 363-364, nn. 809-813).
Netsuke di tipo manju di forma rettangolare con gi angoli bombati. La base è in metallo, sul quale si sovrappone un ricamo bicolore di fili di rame a formare un motivo geometrico.
2o090-00189
2o090-00189