DIVINITA' - scultura

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2o090-00213 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

DIVINITA' - scultura 
Okame nel rito di oniyarai 
Il Davey (1974, p. 462, n. 448) riconduce questa firma ad un netsukeshi attivo nel tardo XIX secolo, specializzato nella realizzazione di composizioni con figure molto elaborate in avorio. Per un altro netsuke realizzato da questo stesso artista v. inv. n. 5499. Disegnato dal Meinertzhagen, che nello scheda cosě lo descrive: "ivory-group. Okamé performing the New Year's ceremony or "oni-yarai" by scattering dried beans over four struggling "onis". Sig. Gioku-shu [sic!] (very cleverly carved group with a deal of careful detail trhowing a good deal of spirit: but to the traines eye misses really fine workmanship and artistry feeling: early Meiji work, made fo the foreign market but neverthless duplasis unusual merit in its class. Of same school as shugioku [sic!]". Il Meinertzhagen conosceva almeno altri due opere di questo artista (MCI 1986, I, p. 105). 
La composizione che caratterizza questo okimono mostra, in piedi al centro, Okame che estrae da una misura per riso in legno (masu) dei fagioli secchi, per poi lanciarli versi i quattro oni che la circondano nel rito dell'oniyarai: uno di questi, preso di mira da Okame, si protegge dal lancio letale con un cappello di paglia, mentre gli altri osservano la scena alquanto preoccupati; nella composizione compaiono inoltre alcuni altri oggetti, tra i quali un ventaglio pieghevole ed uno scettro ju-i. 
2o090-00213 
2o090-00213 

data from the linked data cloud