BAMBINI - scultura
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2o090-00219 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
BAMBINI - scultura
Quattro karako
Il Davey (1974, p. 460, nn. 382, 386) elenca due artisti con questo stesso nome, il primo dei quali, già citato dal Brockhaus (Asnaghi 2005, p. 152), dal Jonas (1928, ad vocem) e da Ueda (1961, p. 224, nn. 134, 136), e attivo verso la metà del XIX secolo, potrebbe dubitativamente identificarsi con l'autore di questo pezzo della collezione Lanfranchi.
Netsuke-okimono raffigurante quattro "bambini cinesi" (karako): due di loro giocano a spintonarsi, un terzo ha infilato nel braccio destro una testa di cavallo a dondolo, mentre il quarto tiene con la mano sinistra una maschera raffigurante Okame. Tutti sono vestiti di ampli abiti 'alla cinese' caratterizzati dalla presenza di vistosi collari sfrangiati; le acconciature si compongono di ciuffi di capelli sul davanti, sui lati e sul retro della testa altrimenti rasata.
2o090-00219
2o090-00219