BAMBINO - scultura
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2o090-00220 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
BAMBINO - scultura
Karako che gioca al go
Il Davey (1974, p. 484, n. 1198) ricordava un solo artista con questo nome, specializzato nella realizzazione di lavori in avorio e legno, e attivo nel tardo XIX secolo; questo netsukeshi era già stato citato dal Brockhaus (1905, ed. 2005, p. 186), dal Jonas (1928, p. 139) e da Ueda (1961, p. 248, n. 518). Il Lazarnick (1982, I, pp. 641-642) ne elenca invece quattro, uno solo dei quali autore di un pezzo in legno: la sua firma può per qualche verso assimilarsi a quella apposta sull'esemplare della collezione Lanfranchi.
Netsuke in legno raffigurante un karako ("bambino cinese") che, seduto sulle sue stesse ginocchia, si impegna nel gioco del go; la scacchiera posa su quattro piedini posti negli angoli del lato inferiore; sulla superficie superiore sono visibili tre pedine, due in avorio, la terza in corno.
2o090-00220
2o090-00220