"Netsuke in porcellana invetriata raffigurante un cavallo (uma) sulla groppa del quale sta posata una scimmia (saru). I due fori dell'himotoshi, uno di dimensioni maggiori rispetto all'altro, si trovano su un fianco del cavallo, disposti in verticale."@it . . . . . . . . . . "Scimmia e cavallo"@it . "2o090-00315" . . . . . . . "2o090-00315" . "Secondo il Lawrence (1997, p. 99, App. Sei fig. 60), i netsuke con questa marca sarebbero repliche di originali in avorio realizzati da Masakazu, netsukeshi attivo a Kyoto tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo, i discendenti del quale si trasferirono in seguito ad Osaka. \nUn pezzo realizzato nello stesso stampo dal quale deriva anche questo esemplare della collezione Lanfranchi è illustrato dal Lazarnick (1982, I, p. 711); un altro è nel volume del Noetzel (1981, tav. VI, n. 130). Conosciamo inoltre alcune opere con questa stessa firma raffiguranti, ad esempio, Hotei (Lanfranchi 1962, p. 56, tav. XXXIX, n. 128; Weber 1923, I, pl. XXI, n. 7; Harris 1987, p. 23, n. 7; Jirka-Schmitz 2000b, n. 155; Nagel 2003, lot 1787; Noetzel 1981, tav. VI, n. 113), una figura di Gama Sennin (Barker - Smith 1976, p. 163, n. 373; Noetzel 1981, n. 131), un karako su un bufalo (Lazarnick 1982, I, p. 711)."@it . . "Scimmia e cavallo - ANIMALI - scultura"@it . . . . . . .