boccale
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2p020-00183 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
boccale
Vaso da farmacia proveniente dalla farmacia Barberis, attiva in Bistagno (Alessandria) dalla prima metà del XIX secolo. L'iscrizione testimonia l'originario contenuto del boccale: sciroppo di Bisanzio. La tipologia decorativa comunemente chiamata a motivi "calligrafico-naturalistico" si diffuse in Europa nel XVII e XVIII secolo; è caratterizzata dalla ripresa dei repertori decorativi (elementi vegetali, animali, uccelli) delle porcellane cinesi del periodo Wan-Li (1573-1619).
Vaso con corpo ovoidale su piede espanso, collo cilindrico terminante con bocca ad orlo estroflesso, ansa posteriore a doppia corda desinente a riccioli, versatoio a cannello cilindrico.
2p020-00183
2p020-00183