Cerere come allegoria della fertilità - Cerere - dipinto murale
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2p030-00014 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
                                
                                    Cerere come allegoria della fertilità - Cerere - dipinto murale 
                            
                        
                                
                                    Cerere come allegoria della fertilità 
                            
                        
                                
                                    Bianchi Salvatore fu pittore e quadraturista tra i meno noti del Seicento milanese, operoso soprattutto a Velate (Varese), suo paese natale. Entro un ovale profilato da una gradevole cornice in stucco a motivi floreali, è raffigurata Cerere assisa su una nube, con i conseuti attributi: le spighe di grano, con cui giocano anche i putti svolazzanti, la cornucopia traboccante di frutti, i fiori nei capelli. I colori chiari e brillanti, ariosi, rendono la composizione piacevole, anche se caratterizzata da uno stile pittorico modesto e corsivo. 
                            
                        
                                
                                    Cornice a motivi floreali in stucco bianco di forma ovale. 
                            
                        
                                
                                    2p030-00014 
                            
                        
                                
                                    2p030-00014