Mosč fa scaturire l'acqua dalla roccia - dipinto murale
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2p030-00121 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
                                
                                    Mosč fa scaturire l'acqua dalla roccia - dipinto murale 
                            
                        
                                
                                    La Camera del letto giallo č percorsa da una finta cornice architettonica che corre in modo continuo per tutte e quattro le pareti. Si staglia su un fondo grigio in cui risaltano gli illusionistici elementi architettonici in tonalitą pił chiara. Ogni fascia si caratterizza per una cornice mistilinea centrale che racchiude un episodio della Vita di Mosč e due putti che si dispongono lateralmente alla stessa con atteggiamenti diversi. Ogni angolo č invece sottolineato da una cornice architettonica con evidenti anse laterali su cui spicca, su fondo giallo, un mascherone dipinto in azzurro. Sulla parere sinistra, si trova l'episodio del Vecchio Testamento con Mosč che fa scaturire l'acqua dalla roccia colpendo quest'ultima col suo bastone. Anche questo riquadro si caratterizzata per una tavolozza con cromia chiara e delicata, lievi sfumature e sottili passaggi chiaroscurali. Si veda, ad esempio, il manto rosa di Mosč dai sottili trapassi chiaroscurali e dai bianchi cangiantismi, messi ulteriormente in risalto dall'ocra del manto del giovane posto accanto a Lui. In primo piano spiccano alcune figure del popolo in atto di dissetarsi, dalle poderose membra muscolose, anche queste messe in risalto dalle sfumature rosa delle vesti nonchč dall'arancione del manto della figura femminile posta a destra. A destra, esterno alla raffigurazione centrale, un putto dipinto in ocra con sottili rialzi in bianco, dal viso di profilo č circondato da un serto di fiori dai vivaci colori, mentre a sinistra č raffigurato frontalmente, mentre gioca con un serto di foglie verdi. I due mazzi di fiori laterali sono diposti come ghirlande, poichč un ramo con foglie si collega con la voluta a ricciolo della conchiglia del mascherone, dando appunto l'idea di continuitą. Si evidenzia, inoltre, come l'uso profano di temi sacri sia piuttosto caratteristico, nella Lombardia settecentesca: in questo caso vengono privati della loro carica profetica e si riducono a gradevoli digressioni quali exempla su cui meditare nell'intimitą di un ambiente a carattere privato. La qualitą non sempre continua fa propendere per un massiccio intervento di aiuti del maestro Ronchelli. Si ritiene che questo nuovo intervento decorativo sia stato promosso da Giuseppe II Della Porta, da un lato per porre riparo ai disastri dell'alluvisone del 1755, dall'altro per la volontą di rinnovare la villa alla luce delle novitą milanesi. L'autore fu allievo di Francesco Mancini a Roma, per poi diventarlo del Magatti al suo ritorno in patria. Il suo linguaggio si caratterizza per una oscillazione tra suggestioni barocchette desunte dal Magatti, riconoscibili nella scioltezza dell'assetto compositivo e nella morbidezza di modellato della figura, qua e lą interrotte da rigidezze caratteristiche da un fare pił pesante e con anticipazioni neoclassiche, riconoscibili soprattutto nelle architetture. 
                            
                        
                                
                                    2p030-00121 
                            
                        
                                
                                    2p030-00121