Grottesche - dipinto murale

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2p030-00171 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Grottesche - dipinto murale 
Le pareti dell'alcova si caratterizzano per una decorazione a grottesca formata da piccoli elementi geometrici, vasi contenenti mazzi di fiori policromi, uccelli dal piumaggio colorato disposti lateralmente, su due mensole, al motivo centrale e in questa parete in numero di due per ogni lato. Questa tipologia sembra richiamarsi al linguaggio di Filippo Minei, autore della riprese della grottesca rinascimentale e romana in ambito sabaudo, contaminata con le cineserie lette in chiave rococò. Per la datazione si propende, quindi, tra il quarto e quinto dcennio del Settecento, proponendo, per la committenza, l'alternanza fra gli ultimi anni di Giovan Angelo II Della Porta e i primi suoi successori. 
2p030-00171 
2p030-00171 

data from the linked data cloud