"Il cortile d'onore si affaccia sul alto occidentale dell'antico edificio cinquecentesco. Le finestre sono decorate da finti timpani mistilinei sorretti da mensole a ricciolo e decorati con i caratteristici motivi, quali la conchiglia, vasi di fiori e festoni. La decorazione della porta, collocata accanto allo scalone d'onore, presenta il tema della cornucopia con fiori; l'apertura ovale consente, inoltre, di intravedere la delicata decorazione con diverse specie di volatili che ornano il retro dei gradini. L'accuratezza dei dettagli, i colori usati e la freschezza della composizione fanno pensare che anche in questa zona della Villa fu attivo con la sua bottega il pittore varesino Giovan Battista Ronchelli. L'autore fu allievo di Francesco Mancini a Roma, per poi diventarlo del Magatti al suo ritorno in patria. Il suo linguaggio si caratterizza per una oscillazione tra suggestioni barocchette desunte dal Magatti, riconoscibili nella scioltezza dell'assetto compositivo e nella morbidezza di modellato della figura, qua e là interrotte da rigidezze caratteristiche da un fare più pesante e con anticipazioni neoclassiche, riconoscibili soprattutto nelle architetture."@it . . . . . . . "2p030-00229" . . . . . . . . "motivi decorativi architettonici - dipinto murale"@it . . . "2p030-00229" . . . . . . .