tazza
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2p030-03203 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
tazza
La tazzina rivela nell'uso dei colori una cottura a "piccolo fuoco" o a "muffola", cioè basata su tre fasi di cottura, dove l'ultima serviva per fissare i colori sullo smalto già consolidato attraverso basse temperature, circa 650°-700°. Questo permetteva di usare una gamma cromatica decisamente ampia, introducendo colori come il rosso facilmente alterabile alle alte temperature. La decorazione floreale è tipica della produzione lodigiana e si può presentare contornata, come nell'opera in oggetto, o senza contorno, quest'ultimo caratterizzante opere di alto livello artistico. Da un confronto con alcuni pezzi conservati presso il Museo Civico di Lodi, si deduce l'appartenenza alla produzione lodigiana di maioliche della fine del XVIII secolo con decoro "alla rosa".
Tazzina in maiolica con decoro floreale "alla rosa".
2p030-03203
2p030-03203