Maddalena in estasi - estasi di Santa Maria Maddalena - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2p030-03294 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Maddalena in estasi - estasi di Santa Maria Maddalena - dipinto
Maddalena in estasi
Il dipinto, già nella collezione delle sorelle Gigina e Nedda Necchi, entra a far parte del patrimonio FAI nel 2001, in quanto parte del lascito di Villa Necchi Campiglio a Milano. Non si è certi dell'iconografia del dipinto, interpretato come la Maddalena in estasi, anche se presenta il capo velato e i capelli raccolti, mentre nell'iconografia della santa sono spesso sciolti e lunghi. Dai colori della veste e del manto si potrebbe dedurre, invece, che si tratti della raffigurazione della Madonna orante. Il grande patetismo dello sguardo è facilmente riconducibile a diverse opere della prima metà dell'Ottocento sembra quasi puntuale nella citazione di alcune opere attribuite all'ambito di Giovanni Carnovali detto il Piccio.
Dipinto su tela con figura femminile; pregevole cornice lignea dorata ed intagliata con motivo a volute a foglia d'acanto.
2p030-03294
2p030-03294