zuppiera
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2p030-03420 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
zuppiera
Felice Clerici aprì la propria manifattura per la produzione di maiolica nel 1745, nella zona di San Vittore di proprietà dell'Ospedale Maggiore di Milano, di cui era amministratore. Le sue maioliche, con cotture a piccolo fuoco, tendevano a gareggiare con quelle lodigiane contemporanee. I motivi decorativi si ispirano dapprima alla decorazione floreale di tipo lodigiano, in seguito, secondo la moda imperante delle cineserie, interpretando con un gusto garbato e ironico tutto milanese, modelli orientali cinesi di epoca Ch'ing e porcellane Imari giapponesi, oppure i tipici "paesini e figure a smalto" con scene popolate da personaggi ripresi dal teatro e dalla vita popolare e cittadina del tempo. Nel 1789 la fabbrica chiude per fallimento. Questa piccola zuppierina, e non tazza da brodo come indicato nella Guida, è decorata con una vivace policromia e con il tema del paesino con figure.
Il manufatto in precedenza si trovava nel piano seminterrato di Villa Necchi.
Zuppierina tonda con anse a ricciolo, coperchio con pomolo a fungo.
2p030-03420
2p030-03420