Il Campo dei Frari - veduta del Campo dei Frari a Venezia - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2p030-03536 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Il Campo dei Frari - veduta del Campo dei Frari a Venezia - dipinto
Il Campo dei Frari
L'opera è parte dell'ampio nucleo donato al FAI nel 1995 da Alighiero de' Micheli. La veduta rappresenta il Campo dei Frari con la trecentesca facciata della chiesa ripresa frontalmente e, a destra, l'edificio del convento, ora sede dell'Archivio di Stato di Venezia. Sull'altro lato del campo, davanti alla Scuola della Passione, è raffigurata, cosa alquanto rara, un'elegante carrozza dorata, proprio laddove si trova il cosidetto "sotopòrtego" delle Carrozze. Sul ponte in primo piano, inoltre, è individuabile un animato episodio di vita quotidiana: un gruppo di persone soccorre un malcapitato che ha appena subito un borseggio, mentre il responsabile scappa in direzione opposta. Il dipinto venne eseguito da Michele Marieschi, pittore e incisore veneziano, famoso come autore di "capricci" e vedute, per le quali si distinse - rispetto ai modelli del contemporaneo Canaletto - per l'esecuzione a pennellate più dense e corpose, per un'interpretazione più scenografica e per la precisione volumetrica dello spazio architettonico. La medesima scena ambientata sul campo dei Frari è stata più volte ripresa da Marieschi, come ci testimoniano alcune sue incisioni. Questa veduta, insieme alla "Veduta del Ponte di Rialto con il Palazzo dei Camerlenghi", fece parte nell'Ottocento della collezione Lepke di Berlino; dopo varie vicende collezionistiche, le opere rientrarono in Italia nel 1949 e furono esposte nel 1967 alla mostra dedicata ai Vedutisti veneziani del Settecento.
Dipinto su tela entro cornice in legno dorato; veduta veneziana.
2p030-03536
2p030-03536