Ritratto di fanciulla - figura femminile - dipinto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2p030-06329 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Ritratto di fanciulla - figura femminile - dipinto 
Ritratto di fanciulla 
Il dipinto, giā nella collezione delle sorelle Gigina e Nedda Necchi, entra a far parte del patrimonio FAI nel 2001, in quanto parte del lascito di Villa Necchi Campiglio a Milano. L'opera ritrae una giovane donna a mezzobusto mentre tiene con una mano il velo e con l'altra un piccolo anello. Il dipinto č stato ricondotto all'ambito di Pietro Rotari, pittore e incisore veneto, la cui notorietā č legata ai ritratti di giovani donne eseguiti nelle corti europee, prima in Austria e a Dresda, e poi, in Russia. Significativa č la sua serie di ragazze in costumi tradizionali russi (1756-1762) che tappezza la Sala dei dipinti del Palazzo Grande di Peterhof senza soluzione di continuitā, proponendo una sorta di indagine sul sentimento umano in cui si alternano i cambiamenti di umore delle giovani donne ritratte, dall'"afflizione moderata" alla "gioia vivace". Il dipinto in esame č probabilmente una replica di uno dei riquadri, eseguita dallo stesso artista per una committenza privata, usando un insolito e fragile supporto quale il vetro. Le forti ombreggiature, soprattutto sul volto e i colori coprenti fanno ipotizzare una loro collocazione in controluce che avrebbe mitigato ed esaltato le componenti cromatiche. 
Dipinto su vetro con fanciulla; cornice lignea dorata con decori fogliati angolari e al centro di ogni lato. 
2p030-06329 
2p030-06329 

data from the linked data cloud