torciera

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2p030-06344 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

torciera 
Filippo Parodi fu uno dei pił importanti ebanisti italiani, di cui rimangono pochissimi esemplari caratterizzati da una tecnica impareggiabile accompagnata da vivacitą e originalitą delle composizioni. Le sue figure sono fortemente modellate e dettagliate, spesso usate come supporti per torciere. Decisivo sarą il soggiorno e l'apprendistato a Roma compiuto tra il 1661 e il 1667, dove rimarrą colpito dall'arte del Bernini. L'opera in oggetto riflette questa conoscenza, quasi un ricordo dell'Apollo e Dafne nella gamba retrostante e flessa e nell'uso di una linea moderatamente sinuosa. Al Parodi si deve la diffusione dello stile del Bernini nell'Italia settentrionale, comprendendo anche Venezia dove nel 1677 aprirą una bottega. 
Torciera in legno intagliato e dorato con base formata da conchiglie, insetti e uva che sorreggono un delfino sul cui dorso poggia un tritone che trattiene il lampadario a sette bracci in ottone con festoni e fiori in vetro, pendagli in cristallo. 
2p030-06344 
2p030-06344 

data from the linked data cloud