. . "Budda - statua"@it . . . . . . . "2p030-06357" . . . . . "A partire dal I secolo d. C., cioè nel momento in cui si osa raffigurare Budda come una persona, la tradizione indiana fissa delle formule iconografiche immutabili, come pure i suoi segni distintivi soprannaturali: l'\"ushnisha\", protuberanza del cranio che si confonderà come una crocchia, i lobi delle orecchie molto allungati a ricordo dei pesanti gioielli portati quando era principe. Nel corso del V secolo i sostegni diventano dei cubi sormontati da piedistelli rotondi a forma di fiore di loto. Numerose sono le statuette che inziano ad essere così prodotte, soprattutto intese come immagini votive per il culto domestico. Manifattura Bihar per l'opera in esame."@it . . . . . . . "2p030-06357" . . . "Statua in bronzo dorato su base piramidale terminante in fiore di loto."@it .