Budda - statua

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2p030-06359 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Budda - statua 
A partire dal I secolo d. C., cioè nel momento in cui si osa raffigurare Budda come una persona, la tradizione indiana fissa delle formule iconografiche immutabili, come pure i suoi segni distintivi soprannaturali: l'"ushnisha", protuberanza del cranio che si confonderà come una crocchia, i lobi delle orecchie molto allungati a ricordo dei pesanti gioielli portati quando era principe. Nel corso del V secolo i sostegni diventano dei cubi sormontati da piedistelli rotondi a forma di fiore di loto. Numerose sono le statuette che inziano ad essere così prodotte, soprattutto intese come immagini votive per il culto domestico. Manifattura Bihar per l'opera in esame. Budda è qui raffigurato in atto meditativo, con le gambe raccolte. L'opera in precedenza si trovava al piano terra, Corridoio, parete sinistra, sul tavolo al centro. 
Statua in bronzo dorato su base piramidale terminante in fiore di loto. 
2p030-06359 
2p030-06359 

data from the linked data cloud