centrotavola
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2p030-06477 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
centrotavola
Centrotavola||Alfredo Ravasco, Trittico centro-tavola, 1930 ca., lapislazzuli, agata, corallo, zaffiri, smalto, argento fuso, cesellato e smaltato, 22 x 90 x 20 cm, Milano, Villa Necchi Campiglio
Tra i centritavola più raffinati, eleganti e complessi, realizzati dal ce
lebre orefice Alfredo Ravasco si annovera l'esemplare posseduto dai coniugi Campiglio, collocato nella sala da pranzo della residenza milanese fin dall'allestimento progettato negli anni trenta da Piero Portaluppi (1888-1967). Come tipico della produzione di Ravasco, il centrotavola si compone di un nucleo centrale di grande formato, affiancato da due pezzi laterali di dimensioni ridotte, ornati da elementi figurativi che riprendono il soggetto sviluppato nel blocco principale. "Il basamento in lapislazzulo del pezzo centrale è scolpito in forme monumentali e geometriche che originano
tre gradoni, sui quali si dispongono a cascata quattro gruppi di frutti e fiori dalle linee stilizzate lavorati in corallo. Sul ripiano superiore Í¿ posta una levigata coppa sferica in agata dalle venature blu, ambra e bianche, impreziosita dalla presenza di due pesci in argento smaltato e zaffiri posti specularmente sul bordo. I due identici pezzi laterali riprendono il motivo a gradoni e sono ornati da rami in corallo. La presenza di inserti in corallo si deve non solo alle evidenti affinità del materiale con
il tema iconografico rappresentato e al pregevole contrasto cromatico tra il rosso e il blu screziato del lapislazzulo, ma anche agli stretti rapporti che Ravasco ha con la Scuola del Corallo di Torre del Greco, istituto diretto dallo stesso artista a partire dal 1925, nel quale vengono eseguiti diversi decori in corallo disegnati da Ravasco e assemblati all'interno dei suoi lavori" (Giubilei, Terraroli 2013, pp. 348-349).
Centrotavola di Alfredo Ravasco composto da tre pezzi impiallacciati in lapislazzulo, ornati da elementi figurativi legati al mondo naturale realizzati in corallo rosso, e da una coppa in agata con i manici a forma di pesce in argento.
2p030-06477
2p030-06477